FLORILEGIO DIGITALE
Letture magari lunghe ma mai banali, per non farsi mancare gli spunti di riflessione.
Leggi tutte le segnalazioni
La distinzione fra identità ideologiche e non ideologiche è fondamentale. Paul Russell lo spiega con estrema chiarezza.
The limits of tolerance – Aeon
Facciamo una previsione: Lercio chiuderà, incapace di reggere il confronto con la realtà.
Corso di formazione in Stregoneria di Primo Livello – Non si sevizia un paperino
Giulio Cesare Vanini fu panteista, forse perfino ateo, e contemporaneo di Giordano Bruno. Ma, a differenza del Nolano, è poco noto. MicroMega lo ricorda a 400 anni dal suo rogo.
Libero pensiero: ritornare a Vanini – MicroMega
L’islam intoccabile, come una volta era il cattolicesimo. Ma come siamo finiti in questo schifo?
Gay pride e multiculturalismo: si può marciare a Molenbeek? – MicroMega
Se produrre bellezza è bene e se una faccia con la barba è bella, allora far crescere una barba su quella faccia è bene. Consequenziale, davvero.
A philosopher wrote an academic paper on the ethics of growing a beard – Quartzy
Massimo Pigliucci: chi era, chi è. E perché. Una bella intervista fra biologia, filosofia della scienza e stoicismo.
Interview with Professor Massimo Pigliucci – The Freethink Tank
Non c’è rispetto dei diritti individuali se non nell’ambito della laicità. Ma una laicità reale deve per forza essere a-religiosa.
Femminismo e omosessualità, tra comunitarismo religioso e diritti individuali – Gli Stati Generali
Che cos’è il tempo? La risposta è affidata alla scienza. Ma anche la filosofia ha qualcosa da dire. Perché dobbiamo decidere che cosa farne.
Set your alarm clock – New Philosopher
La scienza può ambire alla verità? Ma esiste poi una verità scientifica? In che modo possiamo – dobbiamo? – superare il realismo ingenuo? Una lunga riflessione di Michela Massimi.
Getting it right – Aeon
L’argomento ontologico è un evergreen. Di recente è stato proposto in forma più sofisticata. Ma è sempre farlocco.
The Modal Ontological Argument? It Needs a Good Thrashing – Cross Examined
Part 1
Part 2
A che serve la filosofia? La storia della polemica fra Frank Ramsey, Ludwig Wittgenstein e il Circolo di Vienna. Un articolo lungo e non facile, ma stimolante.
Philosophy must be useful – Aeon
Michael Shermer conclude la propria collaborazione con «Scientific American» con un articolo sull’«umanismo scientifico».
The Case for Scientific Humanism – Scientific American
Il panpsichismo non funziona per gli elettroni. Parola di Sabine Hossenfelder. Ma i suoi argomenti sono – come dire? – un po’ deboli.
Electrons don’t think – BackRe(Action)
Molti credenti citano Wittgenstein per mettere a tacere gli atei che li criticano. Ma fanno male e non conoscono davvero Wittgenstein.
Wittgenstein and religion – Aeon
Da due anni ci sentiamo ripetere che la comunicazione aggressiva è inefficace o addirittura controproducente. Invece probabilmente non è così.
Quello che i critici di Burioni non hanno capito della divulgazione scientifica – Wired
L’argomento definitivo contro il Dio della tradizione abramitica è l’esistenza del dolore. Ken Levy affronta le teodicee e le demolisce.
God, Heaven, and Evil – Skeptic
Partendo da una riflessione sul tempo, Adam Frank, Marcelo Gleiser e Evan Thompson arrivano a mettere in luce il ruolo fondamentale dell’esperienza e della coscienza nella ricerca scientifica.
The blind spot – Aeon
Dispiace dirlo, ma Stephen Jay Gould aveva torto: scienza e religione non sono compatibili. Perché la prima si basa sul pensiero critico e la seconda sui dogmi.
Yes, there is a war between science and religion – The Conversation
L’infibulazione e la circoncisione pari sono: la riflessione di Giovanni Gaetani.
Mutilazioni genitali infantili negli ospedali pubblici? No, grazie – Ad altezza d’uomo
Massimo Pigliucci sostiene che esiste il progresso anche in filosofia. E in questa seconda puntata argomenta con esempi concreti.
Philosophy as the evocation of conceptual landscapes – part II – Footnotes to Plato
La filosofia progredisce? Oppure da 3’000 anni si accartoccia su sé stessa? La prima parte di una riflessione di Massimo Pigliucci.
Philosophy as the evocation of conceptual landscapes – part I – Footnotes to Plato
La prigione è noia. E la noia può uccidere la mente, poiché toglie ogni scopo all’esistenza. Ma la filosofia può essere di grande aiuto.
When Boredom Becomes Stagnation: The Importance of Occupying the Mind – iai news
L’economia è importante, ma non è l’unico problema del Paese. Cinzia Sciuto fa il punto sul regresso civile.
La lenta Italexit sul fronte dei diritti – MicroMega
Il mistero delle leggi della Natura: perché l’universo è ordinato?
Chaos Makes the Multiverse Unnecessary – Nautilus
La Sinistra ha flirtato con il multiculturalismo. Risultato: anche il bigottismo cristiano si riaffaccia nella politica. Alla faccia dello Stato laico.
Il «rosario pride»? È figlio del multiculturalismo progressista – MicroMega
È sbagliato difendere gli immigrati anche quando aderiscono a una religione ottusa e misogina come l’islam. Il pensiero di Mimunt Hamido.
Intervista all’attivista laica e femminista marocchina Mimunt Hamido – Brescia Anticapitalista
Einstein era religioso? Se lo era, in che senso? E in che modo le sue idee su Dio hanno influenzato la sua interpretazione della meccanica quantistica?
What Einstein meant by «God does not play dice» – Aeon
Natura e cultura: una bella intervista ad Adam Rutherford.
«You can explain art and love using science, but it won’t tell you what they are like» – New Humanist
Anche la tradizione razionalista ha i propri miti. Uno dei più diffusi – ma non per questo ben fondato – è quello dell’illuminismo come movimento culturale ostile alle passioni.
Why the Enlightenment was not the age of reason – Aeon
Massimo Pigliucci critico sull’ultimo tentativo di presa per il culo. Tentativo un po’ pasticciato, per la verità.
They’ve done it again: another embarrassing moment for the skeptic movement – Patreon
Chi ha detto che l’amore non può essere studiato anche con la matematica?
Beyond reason: the mathematical equation for unconditional love – Aeon
Sembra una modifica da poco. Ma nella nuova versione del «Padre nostro» c’è un problema teologico enorme: la teodicea.
Il nuovo «Padre nostro» e il problema del male – MicroMega
L’Occidente s’è liberato del tabù grazie alla secolarizzazione. Ora è soprattutto nel mondo islamico che bisogna combatterlo.
Elogio della blasfemia, simbolo scalfito dell’autentica libertà di espressione – Stati Generali
Che c’entra lo sport con la laicità? C’entra, perché certi sport concedono più spazio all’emotività. Pure troppo. L’originale riflessione di Edoardo Lombardi Vallauri.
Sport – MicroMega
Dice: «Ma che ti frega? Che male ti fa?». Invece no: la credulità è un danno alla collettività. Il pensiero del misconosciuto ma sempre attuale William Kingdom Clifford.
Credere in qualcosa senza prove è sempre immorale – The Vision
Julian Baggini riflette sul nostro giudizio sui pensatori del passato. Ma ecco la domanda inquietante: come ci giudicheranno posteri, alla luce dei loro valori futuri?
Why sexist and racist philosophers might still be admirable – aeon
La religione è una sacca di privilegio e di intoccabilità. Per tutti, non solo per i credenti. Ma perché? La riflessione della Pappessa Emanuela Marmo sulla castrazione della satira.
Timidi democratici – MicroMega
Di solito viene associato al positivismo logico. Ma Ludwig Wittgenstein aveva un lato mistico che non può non essere colto.
Was Wittgenstein a Mystic? – Scientific American
Sorprende sempre l’ostilità degli statunitensi verso l’ateismo. Due libri recenti cercano di fare chiarezza. Con risultati controversi.
Why Are Americans Still Uncomfortable with Atheism? – The New Yorker
La vita non ha uno scopo. O, meglio, ha lo scopo che ciascuno di noi decide di darle. Senza bisogno che ce lo imponga un Dio.
Il problema degli omofobi è il senso della vita – Hic Rhodus
La fede è innocua? Dipende. Finché blatera di faccende spirituali, forse. Invece quando si impiccia di medicina rischia di provocare danni devastanti.
Religion Poisons Medicine – On the Margin fo Error
Sull’ottusa arretratezza del consiglio comunale di Verona anche il noto blog «Non si sevizia un paperino» ha qualcosa da dire. Qualcosa di interessante e convincente.
Verona, città contro le donne – Non si sevizia un paperino
La matematica è l’unica fonte di conoscenze assolutamente certe. Ma dove sta andando la filosofia della matematica? Una lunga panoramica su «Aeon».
Principia – Aeon
Diamo per scontato il progresso. Ma scontato non è affatto. Tant’è che sembra di tornare verso una specie di Medioevo. Le riflessioni di Raffaele Carcano.
Lasciarsi alle spalle Salvini (e il suo passato 2.0) – A ragion veduta
Un’analisi lucida e intellettualmente onesta delle ragioni del razzismo. Anche del proprio razzismo. Ché negarlo è peggio.
Prima gli italiani – Del mio razzismo – noiseFromAmerika
La Chiesa sta morendo? Ma speriamo, dai.
La Chiesa è la più grande multinazionale del mondo. E per questo sta morendo – The Vision
La scienza ha un metodo. Ma il pubblico non lo conosce, non lo capisce e reagisce «di pancia». Un approfondimento lucido e chiaro, con alcuni esempi.
Come gli antivax hanno appiattito il dibattito sui vaccini – il Tascabile
La Pappessa si chiede perché. E ha ragione. Oltretutto la sua divinità è anche più simpatica, divertente e tollerante di tutte le altre…
Perché il pastafarianesimo non è trattato al pari di altre religioni? Lettera a «Repubblica» – MicroMega
Il senatore Pillon rifiuta di rispondere. E giustamente Vittorio Zucconi lo sbatte fuori dalla trasmissione: giornalismo serio e con la schiena dritta.
Aborto, scontro tra Pillon (Lega) e Zucconi: «Il senatore non risponde? Fuori dalle b.» – Radio Capital
Si stava meglio quando si stava peggio? L’analisi di Alessandro Chiometti.
Il cattolicesimo è finito. E ora? – italialaica
Lettera aperta a un Papa che sembra moderno e progressista. Sembra soltanto. Ma proprio per questo è molto più pericoloso.
Caro Francesco, sai quando io gay mi sento inquieto o no? – GAS
Perché Hume è uno dei filosofi più importanti ma meno pop? Le risposte di Julian Baggini su Aeon.
Hume the humane – Aeon
100 domande alle quali i credenti non sanno rispondere senza arrampicarsi sui vetri e inventare cazzate.
One Hundred Above-board Questions about God – Atheist Republic
Gli dei non sono tutti uguali. Anche se sono tutti inesistenti. La riflessione di Martín Caparrós.
Ho deciso in quale dio non credere – Internazionale
Massimo Maiurana sul progresso del Paese. Progresso… ‘nzomma, eh.
Lettera da un Paese che va indietro nel tempo – UAAR
Quando la scienza si lascia influenzare dall’ideologia non ne viene mai nulla di buono. Anche se è un ideologia a favore della scienza.
Come torniamo a fidarci della scienza? – Wired
Dicono di essere pro-life, ma sono solo no-choice. Un documentato articolo di Fuxino su aborto e contraccezione efficace.
Aborto, contraccezione e le balle degli antiabortisti – Io, ateo
Ma che accidenti significa «essere cristiano»?
No True Christian – The Closet Atheist
Lo sproloquio dell’arcivescovo di Bologna ci offre l’occasione di ribadire l’argomento definitivo contro l’esistenza del Dio abramitico.
Se «Dio ha protetto Bologna» allora hanno ragione gli atei, ancora una volta – Giovanni Gaetani
La religione come una fake news: la chiave di lettura di Yuval Noah Harari
Yuval Noah Harari extract: «Humans are a post-truth species» – The Guardian
Non sono ignoranti. E neppure ignorano il metodo scientifico. Sono solo bigotti, ecco.
Evolution, religion, and why it’s not just about lack of scientific reasoning ability – BMC
Un’interessante intervista sulla fede, sulla coerenza, sulle possibilità di successo per la libertà di pensiero dove meno ci sembra possibile: nel mondo islamico.
«Liberals Have Compromised on Their Own Values»: An Interview with Ali A. Rizvi – Quillette
Leonardo Tondelli ci fa incazzare. Ma pure riflettere. Prima di dargli torto, pensiamoci.
L’obbligo del crocefisso è una trappola per dividerci – The Vision
Se i credenti pensano che tu gli stia dando un dito, finisce che ti sbranano tutto il braccio: ecco perché definirsi «agnostico» è pericoloso. Fuxino chiarisce una differenza sottile ma importante.
Perché non sono agnostico – Io, ateo
Due corsi di filosofia sono meglio che uno. Ma anche uno solo non sarebbe male…
Why We Should Require All Students to Take 2 Philosophy Courses – The Chronicle of Higher Education
Giovanni Gaetani intervistato sulla post-verità e sulla crisi dell’autorevolezza.
El humanismo como antídoto contra la ofensiva global del irracionalismo – El Soberano
Non vorresti vivere per sempre? Sì, ma… L’opinione di Julian Baggini.
Memo to those seeking to live for ever: eternal life would be deathly dull – The Guardian
Una bella intervista a Pascal Boyer sull’origine delle religioni. Un’origine molto umana e molto naturale, com’è ovvio.
In che dio credevano i nostri antenati evolutivi? Intervista a Pascal Boyer – MicroMega
Che senso ha l’esistenza? Non ne ha, tranne quello che le diamo noi stessi.
The Search for Meaning – Daylight Atheism
In un mondo ideale il colore della pelle sarebbe indifferente come la forma del naso. Ma nel mondo reale l’orgoglio per la diversità ci sta tutto. Un’altra argomentata riflessione di Giovanni Gaetani.
Perché ho condiviso questa foto – Giovanni Gaetani
Fuxino ci ricorda una semplice verità. E fa bene, perché troppo spesso la dimentichiamo.
Anche gli atei sono stupidi – Io, ateo
Per le persone razionali e di cultura medio-alta, il concetto stesso di Dio ha perso ogni verosimiglianza. Perché?
An Idea Of God That Is Not Unbelievable On The Face Of It – Humanist Plus
Giovanni Gaetani dice ancora cose sgradevoli ma inoppugnabili: se lo Stato deve difendere la libertà di culto, allora deve difendere anche i culti idioti.
Testimone di Geova ripudiata dalle figlie: lo Stato non può farci nulla – Giovanni Gaetani
Quando la razionalità viene applicata e portata alle sue naturali conseguenze. Lucido e cogente.
Regolamentare la prostituzione è una battaglia femminista – Giovanni Gaetani
La recensione di due libri che tirano giù dal piedestallo due maestri della scienza e della filosofia: Bohr e Kuhn. Lontani ma accomunati dalle radici kantiane. Un articolo lungo ma meritevole di essere letto, perché fa riflettere.
The Defeat of Reason – Boston Review
Un po’ di chiarezza su che cosa è e che cosa non è l’ateismo. Per capire, una volta per tutte, che non è un atto di fede.
Atheism 101 – The Secular Outpost
Giovanni Gaetani è indignato. Di più: è incazzato. Ma come dargli torto?
Mi fate schifo – Giovanni Gaetani
La fede è soggettiva. Sempre. Soggettiva e pericolosa, quando diventa assoluta. Un vecchio articolo di Giovanni Gaetani. Vecchio ma sempre attuale.
D’una fede che uccide e dell’ignoranza che salva – Giovanni Gaetani
Non di sola politica si nutre il pregiudizio antiscientifico, ma anche di religiosità, moralismo e ignoranza. Ecco i risultati di una ricerca che diversifica le correlazioni.
What makes people distrust science? Surprisingly, not politics – Aeon
Lucrezio non ha detto quel che tutti pensiamo abbia detto. E diventa ancora più attuale alla luce della fisica fondamentale contemporanea.
Is nature continuous or discrete? How the atomist error was born – Aeon
«Io credo in quello che mi pare!»: sembra ragionevole. Invece non lo è. Daniel DeNicola argomenta in modo convincente.
You don’t have a right to believe whatever you want to – Aeon
Una critica ragionata e ragionevole all’epistocrazia. Fa riflettere ma non convince.
Why replacing politicians with experts is a reckless idea – The Guardian
Si sostiene che la fede cattolica non è maschilista perché valorizza la figura di Maria. Non è così: proprio la Madonna rappresenta una figura femminile sottomessa.
Ave Maria, il patriarcato è con te – The Vision
La conclusione dell’info-comic pastafariano è meravigliosa: per poter denunciare una bestemmia, bisogna pronunciare una bestemmia.
Un Porco in Pretura – L’Osservatore Pastafariano
«Mistero»: non è una brutta parola. Anzi. Ma può diventare un pretesto per la cialtroneria, quando serve per difendere le superstizioni. Edoardo Lombardi Vallauri prosegue il ciclo dedicato alle parole.
Le parole della laicità – Mistero – Micro Mega
Giovanni Gaetani: perché Dio non esiste e, se anche esistesse, dovremmo farne a meno.
Filosofia senza Dio. E senza supercazzole – la Regione
La fede religiosa gode di un privilegio che la rende diversa da ogni altro sistema di credenze. Ma chi stabilisce che cosa è blasfemo? Il credente? Troppo comodo.
Viva la blasfemia! Libertà di espressione contro ogni fondamentalismo – MicroMega
Non è una statistica. È solo un’esperienza. Ma dice molto sulla nostra cultura e la nostra società. Perché questi soggetti fra poco voteranno e i loro genitori già lo fanno.
Wellcome to the hell: un’esperienza «biblica» nella scuola italiana – MicroMega
I Gedankenexperiment funzionano? E funzionano sempre nello stesso modo per tutti? Oppure ci sono differenze culturali? E la filosofia può diventare una disciplina sperimentale?
Out of the armchair – Aeon
Se Dio non esiste, tutto è permesso? Niente affatto. È possibile sviluppare una morale laica all’interno dei vincoli imposti dalla natura umana.
Is there a universal morality? – The Evolution Institute
A prima vista il relativismo morale sembra un’ottima idea. Però, se appena ci rifletti, ti accorgi delle contraddizioni interne e dei pericoli. Ma l’alternativa è davvero l’assolutismo?
Are You A Garbled Relativist? – Philosophy Now
Quattro soluzioni al problema dell’istruzione religiosa nella scuola di uno Stato laico. Ma una sola farebbe chiarezza sui limiti della religione.
Perché, da ateo, voglio l’ora di religione – ma non quella cattolica – «l’osservatore laico»