50 grandi idee che ogni cristiano dovrebbe capire.
Alcune settimane fa Bob Seidensticker ha iniziato un progetto di informazione rivolto ai cristiani, per raccontare 50 idee sul cristianesimo che proprio loro spesso non conoscono. Il progetto si sviluppa con frequenza settimanale ma, per chi è impaziente e vuole scoprire tutte le 50 idee senza aspettare, è già stato pubblicato nella sua completezza sotto forma di libro. Poiché ogni capitolo si legge in 2 minuti o poco più, il progetto prende il nome «2-Minute Christianity». Chi non ha voglia di leggere, può trovare gli stessi contenuti nel podcast e nel canale YouTube. Bob non si fa davvero mancare niente.
L’Eterno Assente, grazie alla cortesia e alla disponibilità di Bob, è lieto di presentare la traduzione italiana del progetto, benché con qualche settimana di ritardo rispetto all’inizio. Sicché nelle prossime 50 settimane pubblicheremo ogni domenica una nuova idea, a beneficio dei cristiani che vorranno scoprire qualcosa sulla propria religione che quasi certamente non conoscono.
Perché proprio la domenica? Perché i giorni feriali sono già tutti occupati da altre rubriche de L’Eterno Assente, dunque resta solo il weekend, ma io sono ebreo e il sabato mi riposo. Ah ah. No, scherzo. Il motivo serio è che per i cristiani la domenica è il giorno dedicato al riposo e all’adorazione della divinità. Perciò mi sembra adatto a una santa lettura che dica loro cose che nessuno racconta mai durante la funzione domenicale.
E no, in questo caso i capitoli non potranno essere commentati. Infatti ne L’Eterno Assente i commenti sono aperti solo agli atei. Se qualche cristiano vuole commentare, può fare una cosa semplicissima: andare direttamente all’articolo originale e lasciare lì la propria opinione. In English, of course.
Ma vediamo come Bob presenta il proprio progetto…
Il cristianesimo è vero? Se sì, può sopportare una piccola critica. Questo blog è quella critica: 50 grandi idee che ogni cristiano dovrebbe capire – ma che raramente capisce – e che richiedono un paio di minuti ciascuna per essere lette. L’obiettivo non è quello di deconvertire i cristiani, ma semplicemente di informarli. Pensa a questo progetto come a un amico che ti dà un feedback onesto.
Tutte le puntate:
- 11.12.2022 – Di che cosa si occupa questo progetto? – 00/50
- 18.12.2022 – La mappa delle religioni del mondo: che cosa ci dice sulla verità religiosa? – 01/50
- 25.12.2022 – Un’arca che perde: la storia di Noè non regge – 02/50
- 01.01.2023 – La visione miope dell’universo nella Bibbia: una Terra da cartone animato con stelle minuscole – 03/50
- 08.01.2023 – Il cristianesimo come fardello della società: il cristianesimo ha ritardato la società di 1500 anni – 04/50
- 15.01.2023 – Gesù, il Grande medico (ma forse non così grande) – 05/50
- 22.01.2023 – L’argomento del desiderio: il desiderio può provare l’esistenza di Dio? – 06/50
- 29.01.2023 – La profezia del Salmo 22: non si adatta a Gesù – 07/50
- 05.02.2023 – L’argomento ontologico: desiderare l’esistenza delle cose – 08/50
- 12.02.2023 – Il peccato originale: la punizione di Dio nei confronti di Adamo ed Eva – 09/50
- 19.02.2023 – La società che il cristianesimo ci ha dato: mostri, non medicine – 10/50
- 26.02.2023 – Il famoso Credo di Paolo: 1 Corinzi 15 è Storia? – 11/50
- 05.03.2023 – Il cristianesimo risponde alle Grandi domande della vita (ma le risposte meritano di essere ascoltate?) – 12/50
- 26.03.2023 – L’argomento del progetto: la vita è meravigliosamente complicata, ma questo significa che è stata progettata? – 13/50
- 02.04.2023 – Dio sostiene la schiavitù: identica alla schiavitù americana – 14/50
- 09.04.2023 – La Bibbia non ha una ricetta per il sapone: che cosa ci rivela questo fatto su Dio – 15/50
- 16.04.2023 – Il cristianesimo incontra la sua nemesi: l’argomento del mormonismo storico – 16/50
- 23.04.2023 – Il dilemma di Eutifrone: il rapporto fra Dio e la morale fallisce in entrambi i casi – 17/50
- 30.04.2023 – Morale, scopo e senso: le scarpette rosso rubino della vita – 18/50
- 07.05.2023 – L’argomento cosmologico di Kalam: Dio è stato la causa dell’universo? – 19/50