Intelligenza, cultura, bigottismo: insieme

Com’è possibile? Eppure è possibile. Per tre motivi.


L’autorevole docente di chimica all’università, con molte decine di pubblicazioni e incarichi prestigiosi in comitati scientifici, ma aderente a Comunione e Liberazione. La mediatrice culturale con una laurea in linguistica, una in antropologia e un dottorato in sociologia, fluente in cinque lingue, ma musulmana osservante. Il dirigente di una grande multinazionale, con un dottorato in economia e molte migliaia di dipendenti sparsi per il mondo, ma ebreo ortodosso.

La docente cattolica è ottusamente contraria al divorzio, all’aborto e all’eutanasia, fedele al Magistero della Chiesa cattolica. La mediatrice musulmana indossa l’hijab e lo impone alle figlie, come prescritto dalla tradizione coranica. Il dirigente ebreo rispetta e costringe la famiglia a rispettare con scrupolo la proibizione delle 39 melachot durante lo shabbat.

Non sono coglioni. Non sono ignoranti. Eppure sono bigotti. Applicano con attenzione la razionalità in ogni scelta professionale, tuttavia la ignorano del tutto quando si tratta della fede religiosa. Com’è possibile? (Per inciso, sono casi reali: ho conosciuto di persona tutti e tre i soggetti. Ed è probabile che pure tu conosca qualcuno del genere.)

Continua a leggere

L’islam è peggio?

Certo. Nel Libro sacro, nelle dottrine e nelle teste dei credenti. Ma non lo si può dire, ché altrimenti si passa per islamofobi.


L’islam è davvero differente e, dal nostro punto di vista, peggiore delle altre fedi abramitiche?

Sul piano dottrinale no: sono tutte dogmatiche, intolleranti, violente, patriarcali, sessiste, omofobe. Lo sono perché tutte si fondano su una Rivelazione divina annunciata in qualche Libro sacro. Libro nel quale si trovano, appunto, dogmatismo, intolleranza, violenza, patriarcato, sessismo, omofobia.

Sul piano pratico invece…

Continua a leggere

L’ateo tiepido

Stare disteso sul divano è più naturale che correre una maratona.


Esiste il credente tiepido.

Aderisce a una confessione religiosa, per esempio il cattolicesimo, ma in modo superficiale: non ha mai letto i testi sacri, sa poco dei dogmi, non si pone tante domande, più che altro frequenta i riti, ma poi nemmeno tutti e nemmeno spesso. Però continua a dirsi «cattolico». Anche se poi tromba prima del matrimonio e spesso, dopo il matrimonio, pure fuori. Anche se usa gli anticoncezionali. Anche se fa abortire la figlia rimasta incinta a 15 anni. Anche se, quando la sua mamma malata terminale chiede di essere aiutata a morire, accetta che il medico le dia una spintarella verso l’aldilà. Ma non importa: il credente tiepido si sente «cattolico». Interrogato un po’ in profondità, non sapendo che altro rispondere conclude: «Eppure io sento che esiste Qualcosa». E tanto gli basta, poiché non percepisce alcuna incoerenza o dissonanza cognitiva.

Io disprezzo il credente tiepido.

Per la verità io disprezzo anche il credente caldo, cioè quello consapevole, convinto, documentato. Fino al fanatismo che lo induce ad attivarsi per convertire gli altri o, non potendo convertirli, a negare loro dei diritti fondamentali. Io disprezzo il credente caldo, però quello tiepido lo disprezzo un po’ di più. Infatti, nella sua ignoranza e nella sua superficialità, è complice dell’istituzione criminale, del privilegio sociale, del sistema dogmatico. Senza nemmeno rendersene conto.

Ma esiste l’ateo tiepido?

Continua a leggere

Come gli altri, forse un po’ peggio

L’islam è uno dei tre monoteismi abramitici. E quel che ne penso io… be’, è ovvio.


Mi scrive una lettrice, Sandra:

Mi sembra molto comodo prendersela sempre solo con il cristianesimo. Sull’islam non dici mai nulla. Forse hai fifa?

Obiezione già sentita: me la fece anni fa un prete durante una conferenza. E a Sandra do la stessa, identica risposta.

Continua a leggere

Spiritualità orizzontale

Sono atea e rivendico la dimensione della spiritualità come patrimonio dell’essere umano e non delle religioni.


Si fa presto a dire «spiritualità». Ed è un attimo confonderla con «religiosità». Meglio evitare, quindi. Ma Susanna Labirinto, teologa atea, non è d’accordo: possiamo – dobbiamo – riappropriarci di una parola.


La spiritualità non è appannaggio delle religioni. Non si è atei «ma» spirituali: se si ritiene di aver voglia di sottolineare la propria personale attenzione alla dimensione spirituale del proprio personale modo di guardare la vita, si deve poter dire che ci si ritiene «spirituali» senza dover specificare «ma non religiosi». Questo in teoria.

In pratica, come dice Choam Goldberg citando Jerry Coyne: «Nel momento stesso in cui tu dici di essere spirituale, le persone automaticamente cominciano a pensare che tu sei religioso». Chi sono le persone che cominciano a pensare così? Ci viene da dire: «Tutti». Ma sappiamo che non è mai «tutti».

Continua a leggere

«Qualcosa c’è»

E se il/la credente tiepido/a se lo tiene è perché qualcuno prima, molto prima, glielo ha dato. Anzi glielo ha inculcato.


Se l’ateismo è davvero questa posizione assolutamente razionale e logica, perché allora molte persone intelligenti, colte e dotate di spirito critico, che sono in grado di seguire i ragionamenti razionali e logici e di coglierne gli errori, sono credenti?

Bella domanda si pone e pone a tutti/e noi Sylvia Green nel suo blog, ecletticity. E aggiunge:

Questa è direi la domanda delle domande per il mondo ateo, la domanda su cui la nostra empatia si blocca e fatichiamo a darci una risposta che possa avere un senso.

Brava Sylvia. Brava anche nel proporre una risposta. E qua mi trovo subito in imbarazzo: la descrivo qui, la sua risposta, oppure no? Se lo faccio, se spoilero il suo articolo, poi tu magari non te lo vai a leggere, ed è un peccato, perché è un bell’articolo. Se non lo faccio, c’è il rischio che tu non capisca. Mmm…

Continua a leggere

IRC? Anche no, grazie

Pure quando a difenderlo è un sedicente «ateo cristiano».


È un topos della stronzaggine: «Io non sono X, ma…», dove X è una caratteristica spregevole e negata, alla quale, con la congiunzione avversativa, segue nondimeno una precisazione che rivela la spregevolezza di chi ha formulato la frase. Per esempio: «Io non sono razzista, ma gli immigrati cominciano davvero a essere troppi». Oppure: «Io non sono omofobo, ma il Gay pride è solo un’indecorosa pagliacciata». O ancora: «Io non sono misogino, ma le donne hanno acquisito un po’ troppa libertà». Perché allora farsi mancare il caso «Io non sono bigotto, ma…»?

Continua a leggere