L'Eterno Assente

Dio, la vita, il senso e altre cazzate

L'Eterno Assente

Menù principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Articoli
    • Aneddoti
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Interviste
    • Opinioni
    • Racconti
    • Recensioni
    • Riflessioni
    • Servizio
  • Temi
    • Cultura
    • Etica
    • Filosofia
    • Persone
    • Politica
    • Razionalità
    • Rivelazione
    • Scienza
    • Senso
    • Società
    • Storia
  • Rubriche
    • «Io senza Dio»
    • «Parola di Dio»
    • Florilegio digitale
    • Video e podcast
      • YouTube
      • iTunes
      • Spreaker
      • Spotify
      • Deezer
      • Castbox
  • Percorsi
  • Servizi
    • Newsletter
    • Biblioteca
    • Choam Goldberg
    • FAQ
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • Telegram
    • RSS

Archivi tag: Dialogo

Il (non) senso di Daniele…

Pubblicato il 13 Gennaio 2021 da Choam Goldberg
1

…per il razzismo e l’islamofobia.


Qualche giorno fa è stato pubblicato nel blog Io, ateo un articolo di Daniele Fucini dal titolo «Il (non) senso dell’UAAR per il politicamente corretto» nel quale l’autore polemizza con il blog A ragion veduta dell’UAAR per un articolo di Raffaele Carcano dal titolo «Vocabolario sintetico del politicamente corretto» e pubblicato anche sul numero 01/2021 di «Nessun Dogma». Sicché adesso io polemizzo con Daniele (e un po’ anche con Raffaele, in modo indiretto). Magari fra qualche giorno Raffaele polemizzerà con me e il cerchio si chiuderà.

Continua a leggere→

Pubblicato in Attualità, Politica, Società | Contrassegnato Dialogo, Diritti, Islam, Polemiche, Tolleranza | 1 Risposta

«Ma ‘sticazzi?»

Pubblicato il 20 Maggio 2020 da Choam Goldberg
4

Ma anche no. Perché almeno una domanda è lecita. La solita, peraltro.


Io non volevo parlare di Silvia Romano. Davvero: non volevo. E non ne avrei parlato, se non avessi cambiato idea. Sulla sua conversione all’islam mi ero fatto subito un’opinione abbastanza precisa, riassumibile in due parole: «Ma ‘sticazzi?». Ovvero: sono contento che sia tornata, ma se da cattobigotta si è trasformata in islamobigotta sono affari suoi. Eppure…

Continua a leggere→

Pubblicato in Attualità, Società | Contrassegnato Dialogo, Diritti, Islam, Polemiche, Tolleranza | 4 Risposte

E se fosse solo pudore?

Pubblicato il 29 Gennaio 2020 da Choam Goldberg

Facciamo due Gedankenexperiment. E riflettiamo.


I miei articoli sull’hijab e lo Stato etico e sulla sardina velata hanno creato alcune reazioni: diverse persone, fra le lettrici e i lettori, mi hanno scritto. Qualche reazione è stata un po’ scomposta, qualche altra più pacata. La più stimolante è quella di Farideh:

Sono musulmana, ma non sono particolarmente osservante. Eppure porto il velo. Il motivo non è il precetto religioso, ma il pudore. Senza il velo mi sento scoperta, quasi nuda. Immagina come ti sentiresti tu ad andare in giro senza pantaloni né mutande. Pensa a come si sentirebbe una donna occidentale ad andare in giro con il seno scoperto. Avreste vergogna, vero? Io senza il mio velo ho vergogna. Voi vi indignate tanto perché nel mio Paese, l’Iran, le donne vengono fermate dalla polizia quando escono di casa senza il velo. Come pensi che i poliziotti del vostro Paese reagirebbero davanti a una donna che andasse in piazza a seno scoperto? Non la arresterebbero, forse?

L’argomento di Farideh mi perplime assai. Eppure mi sembra convincente sul piano razionale.

Continua a leggere→

Pubblicato in Attualità, Società | Contrassegnato Dialogo, Diritti, Islam, Polemiche, Tolleranza

La sardina velata

Pubblicato il 25 Dicembre 2019 da Choam Goldberg

Perché nessuno ha posto la domanda fondamentale a lei, proprio a lei?


Alcuni anni fa ho tenuto delle lezioni di comunicazione in un master di farmacologia. I miei studenti erano tutti laureati o dottorandi. Una bella classe, vivace e partecipe. Fra loro, in prima fila, una ragazza con l’hijab. Al termine del corso, chiesi alla prof che mi aveva invitato chi fosse quella giovane e lei mi rispose che si trattava di una tunisina con un dottorato in chimica, molto intelligente e molto brillante, fluente in cinque lingue, che l’anno successivo sarebbe andata a Parigi per un lungo post-doc in un prestigioso istituto di ricerca. Quella ragazza mi è tornata in mente nei giorni scorsi, quando è esplosa la polemica per la partecipazione, sul palco della manifestazione romana delle sardine, di una musulmana velata, Nibras Asfa. Polemica sviluppatasi in particolare su MicroMega, dove hanno brillato per chiarezza e lucidità gli interventi di Cinzia Sciuto. Da lì si è poi estesa per esempio al Gruppo I Laic UAAR, nel quale sono stati condivisi alcuni articoli. Eppure, nella polemica, nessuno ha sollevato la questione fondamentale.

Continua a leggere→

Pubblicato in Attualità, Politica, Società | Contrassegnato Coerenza, Dialogo, Diritti, Islam, Polemiche, Tolleranza

Orrendi compagni di strada?

Pubblicato il 11 Dicembre 2019 da Choam Goldberg

Niente affatto: le strade sono diverse e conducono agli antipodi.


Dopo il mio ultimo articolo sul diritto, anzi sul dovere dell’islamofobia, mi ha scritto un lettore, Franco:

Se sei islamofobo ti ritrovi come orrendi compagni di strada Salvini, Meloni, Berlusconi e addirittura Breivik. Ma non hai un po’ di vergogna nel fare la stessa battaglia di questa gente?

No. Perché sembra, ma non è la stessa battaglia. Infatti il problema non sono Salvini, Meloni, Berlusconi o Breivik, bensì la Sinistra che questa battaglia – la battaglia per la razionalità, la civiltà, i diritti fondamentali – sembra averla lasciata in monopolio alla Destra più immonda.

Continua a leggere→

Pubblicato in Attualità, Politica, Società | Contrassegnato Coerenza, Dialogo, Diritti, Islam, Tolleranza

L’hijab e lo Stato etico

Pubblicato il 30 Ottobre 2019 da Choam Goldberg

Dovremmo proibire il velo islamico? Se sì, perché? Se no, perché?


Poche cose scatenano gli scazzi fra i non credenti come le polemiche sul velo islamico. Da una parte quelli che «dovrebbe essere proibito perché è un simbolo patriarcale della sottomissione della donna» e dall’altra quelli che «una donna adulta dev’essere libera di indossare quel che vuole». Ascolti gli argomenti degli uni e ti sembrano convincenti. Ascolti gli argomenti degli altri e pure. E dunque?

Continua a leggere→

Pubblicato in Attualità, Politica, Società | Contrassegnato Coerenza, Dialogo, Diritti, Islam, Polemiche, Tolleranza

Non solo il diritto: il dovere!

Pubblicato il 16 Ottobre 2019 da Choam Goldberg

Possiamo essere islamofobi? Certo che sì. Anzi dobbiamo.


Nelle ultime settimane ha fatto discutere un’affermazione di Henri Peña-Ruiz sul diritto a essere islamofobi. Come sempre succede, il dibattito si è scatenato a Sinistra, ché a Destra di problemi non se ne fanno. E, come sempre succede, ne è venuto fuori il consueto casino.

Continua a leggere→

Pubblicato in Attualità, Società | Contrassegnato Coerenza, Dialogo, Diritti, Islam, Polemiche, Tolleranza

I «moderati» sono complici

Pubblicato il 3 Aprile 2019 da Choam Goldberg

Sembrano brave persone. In realtà praticano una sostanziale disonestà intellettuale. E sdoganano l’idea che la fede nel Dio di Abramo sia decorosa e rispettabile.


L’osceno Congresso Mondiale delle Famiglie si è concluso e i partecipanti sono tornati da dov’erano venuti, ma non dove sarebbero dovuti andare, cioè ‘affanculo. Si sono sentite le solite stronzate, che non definisco «medievali» per non insultare il Medioevo. Ma si sono sentite anche le dissociazioni provenire da una parte del mondo religioso «illuminato» e «progressista». E si sono sentiti pure i plausi per questi «credenti buoni», in opposizione ai «credenti cattivi» del Congresso, provenire da alcuni atei. Sicché, tanto per aggiungere una (inutile) voce in più, faccio sentire la mia disapprovazione per questi ultimi. Perché i credenti, «buoni» o «cattivi» che siano, hanno tutti lo stesso difetto: sono credenti.

Continua a leggere→

Pubblicato in Attualità, Società | Contrassegnato Dialogo

Che ci faccio qui?

Pubblicato il 30 Maggio 2018 da Choam Goldberg

Riflessioni in un monastero francescano.


«Per me l’esistenza di Dio non è un problema. Per me è un’esperienza inesprimibile con le parole. Un’esperienza interiore ineffabile. Ma reale»: ascolto questa clarissa mentre mi sorride al di là della grata, in un monastero francescano fra le colline umbre. La conosco da anni, ma ancora riesce a stupirmi. Non per ciò che dice, ma per il modo in cui lo dice: sereno, tranquillo. E mi chiedo che ci faccio qui.

Continua a leggere→

Pubblicato in Aneddoti, Riflessioni, Senso | Contrassegnato Dialogo

Seguici e condividi

RSS
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Follow Me

«PAROLA DI DIO»

Quello che i sacerdoti non raccontano in giro e i fedeli non sanno o fingono di non sapere. Ma che nelle Sacre Scritture c’è. Eccome se c’è. Perché Dio ci ama. Altroché.

Leggi tutte le citazioni

1. MARZO

I miscredenti dilapidano i loro beni per distogliere [le genti] dal sentiero di Allah. Li dilapideranno, poi li rimpiangeranno e infine soccomberanno. I miscredenti saranno radunati nell’Inferno, affinché Allah distingua il cattivo dal buono e raduni i cattivi gli uni sugli altri, li raccolga e li assegni all’Inferno! Essi sono coloro che avranno perduto.
– Il Corano 8,36-37


FLORILEGIO DIGITALE

Letture magari lunghe ma mai banali, per non farsi mancare gli spunti di riflessione.

Leggi tutte le segnalazioni

Le religioni sono influenzate dalle malattie infettive.
Il diavolo, le streghe e la nascita delle epidemie – il Tascabile

Gli esperimenti mentali sono divertenti e istruttivi. Ma non privi di problemi. Perciò vanno usati con cautela.
The trolley problem problem – Aeon

Chissà come sarebbe stata la Storia se Giuliano fosse stato meno temerario? Forse ci saremmo risparmiati la barbarie cristiana.
The Great Philosopher-Emperor You’ve Never Heard Of – Medium


«IO SENZA DIO»

VIDEO


PODCAST


CHOAM GOLDBERG

Contemplata l’immensa vastità del cazzo che gliene frega e quasi raggiunta l’atarassìa, Choam Goldberg si diletta con l’antica e nobile arte di demolire le credenze dei beoti e degli insipienti.

Leggi la bio


Percorsi

(A)teologia Ateismo Bambini Blasfemia Cattolicesimo Coerenza Cristianesimo Dialogo Diritti Esperienze Fede Fumetti Giustizia Informazione Islam Nichilismo Polemiche Pseudoscienze Radici Romanzi Saggi Spiegoni Stronzate Teodicea Tolleranza

Percorsi

  • (A)teologia (12)
  • Ateismo (6)
  • Bambini (4)
  • Blasfemia (2)
  • Cattolicesimo (24)
  • Coerenza (16)
  • Cristianesimo (21)
  • Dialogo (9)
  • Diritti (19)
  • Esperienze (16)
  • Fede (16)
  • Fumetti (1)
  • Giustizia (2)
  • Informazione (2)
  • Islam (9)
  • Nichilismo (3)
  • Polemiche (26)
  • Pseudoscienze (4)
  • Radici (6)
  • Romanzi (2)
  • Saggi (16)
  • Spiegoni (12)
  • Stronzate (5)
  • Teodicea (9)
  • Tolleranza (11)

Newsletter


BIBLIOTECA
Consigli di lettura per chi vuole saperne di più sull’ateismo.


FAQ
Tutto quello che vuoi sapere su L’Eterno Assente, senza bisogno di scrivere alla redazione per scoprirlo.


Seguici e condividi

RSS
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Follow Me

Tutto sott’occhio
Ovvero: che cosa sono i feed RSS?


Privacy & Cookies Policy


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica perché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Di conseguenza non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.


Copyright

Licenza Creative Commons
Gli articoli de “L’Eterno Assente” sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.



web analytics


Proudly powered by WordPress
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.